Accoglienza e attività di Riallineamento per l’anno scolastico 2025-26
Al fine di poter garantire agli studenti del Tecnico e del Liceo dell’ IIS Corni un anno scolastico sereno e proficuo, l’istituto ha attivato, nei primi giorni di settembre, corsi di Riallineamento volti a recuperare o potenziare le competenze di base delle classi prime in ingresso e degli studenti che si apprestano ad affrontare la classe seconda e, ancora, un Protocollo di Accoglienza rivolto, dal primo giorno di scuola in poi, agli studenti delle prime classi del Tecnico e del Liceo e alle loro famiglie, al fine di introdurli, in modo consapevole e responsabile, nel loro percorso formativo.
I corsi di Riallineamento in Italiano, Matematica e Inglese, finanziati con fondi PNRR, sono stati attivati nella seconda settimana di settembre, hanno coinvolto i ragazzi in ingresso nelle prime dell’istituto e i ragazzi delle prime che si apprestano a frequentare la seconda. I docenti del Corni impegnati in tale attività l’hanno ritenuta decisamente utile e proficua, nonché sicuramente importante per quanto riguarda la consapevolezza e la motivazione che i ragazzi devono acquisire riguardo al loro percorso formativo.
Sempre con l’obiettivo di guidare gli studenti e le loro famiglie nel complesso ma anche emozionante momento dell’inizio della scuola Superiore, il Corni Tecnico e Liceo è stato lieto di accogliere il 15 settembre i ragazzi e i loro genitori in entrambe le sedi della scuola, ed in particolare il Liceo nell’auditorium di Leonardo da Vinci e il Tecnico presso il Planetario, accanto alla sede di Largo Aldo Moro. La scelta di coinvolgere le famiglie delle classi prime va, ancora una volta, nella direzione, ben chiara ai docenti dell’Istituto già nel momento in cui si inizia l’Orientamento alle scuole Medie, di informare, far capire, motivare e coinvolgere.
Il “Progetto accoglienza”, nei primi giorni di scuola è proseguito poi, in tutte le classi prime del Liceo e Tecnico, con due laboratori che hanno come obiettivi promuovere la socializzazione, ampliare la conoscenza reciproca, valorizzare il senso di appartenenza e di partecipazione per promuovere il benessere e l’interazione fra gli studenti.