Corni, Ferrari e Scuola 2030: un sodalizio consolidato. un percorso-lezione sulla sostenibilità degli studenti del Corni dall’e-building, alla tappezzeria alla fonderia

Nell’ambito dei progetti che il Corni organizza in collaborazione con “Scuola 2030”, un gruppo di studenti delle classi Quinte del Tecnico e del Liceo dell’ IIS Corni si sono recati, mercoledì 21 maggio 2025, in  visita agli stabilimenti della Ferrari di Maranello per capire cosa significa sostenibilità, circolarità e riduzione delle emissioni  per la casa del Cavallino Rampante.

Partendo dall’innovativo stabilimento dell’ e-building, totalmente alimentato da energia rinnovabile, per proseguire nei reparti di Fonderia e di Tappezzeria, gli studenti sono stati accompagnati in questo percorso-lezione da Laura Burzi, Environment and Energy manager, e hanno incontrato, nel reparto Fonderia, Alberto Bettoia, Foundry Process Engineering Manager e Nicola Pini, Powertrain Projects Manager mentre nel reparto Tappezzeria Salvatore Piscopiello, Vehicle Interior Assembly Team Supervisor, ha illustrato come avviene la lavorazione delle pelli e il riutilizzo degli scarti di pellami per la realizzazione di accessori “Second Life”.

Questa iniziativa, sorta all’interno di “Scuola 2030”, testimonia il rapporto privilegiato che l’IIS “Corni” ha con la Ferrari, inaugurato in particolare con il laboratorio e.Do, finanziato dalla casa del Cavallino Rampante, e proseguito in questi anni con eventi diversi, tra cui quello che ha visto ingegneri e piloti Ferrari parlare del loro lavoro con gli studenti delle quinte nell’auditorium della sede di Leonardo da Vinci nel febbraio scorso.  

visita casa del cavallino visita casa del cavallino visita casa del cavallino
Allegati

La casa del Cavallino.pdf

File PDF