Smart Life Festival 2025: il Corni ospita Alessandro Aresu per parlare di Intelligenza Artificiale ed equilibri geopolitici mondiali

 Nell’ambito dell’evento Smart Life Festival 2025  che si terrà a Modena dal 16 al 19 ottobre 2025, L’Istituto d’Istruzione Superiore Corni, Tecnico e Liceo ospiterà

giovedì 16 ottobre 2025 Alessandro Aresu

scrittore, analista geopolitico ed esperto di strategie e politiche pubbliche, per un talk con gli studenti del Corni e delle Scuole Superiori, trasmesso anche in diretta streaming dalle 11 alle 12.30, dal titolo La macchina dell’Intelligenza Artificiale. Cina, Stati Uniti e gli equilibri mondiali”

Alessandro Aresu, negli ultimi anni ha lavorato come consigliere, consulente e dirigente per diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Economia, il Ministero degli Esteri, l’Agenzia Spaziale Italiana. È stato inoltre consulente di società internazionali, tra cui Eurasia Group e Rann Strategy Group.

Consigliere scientifico di “Limes” – la più importante rivista italiana di geopolitica, è autore e curatore di numerosi volumi, tra cui “Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina” (La Nave di Teseo, 2020). I suoi prossimi libri saranno dedicati alla nuova corsa allo spazio e ai conflitti sulla tecnologia.

L’Intelligenza Artificiale è un tema centrale che suscita sempre più domande, non solo riguardo alle possibilità offerte da questa tecnologia, ma anche sul confronto tra intelligenza umana e artificiale, e sul significato stesso di umanità. Si discute spesso, infatti, dell’ipotesi che le macchine possano superare l’intelligenza umana e dell’enorme commercio di dati che rende l’AI sempre più strategica e influente.

Come Alessandro Aresu evidenzia nel suo ultimo libro, “Geopolitica dell'intelligenza artificiale” (Feltrinelli, 2024), questa invenzione straordinaria porta con sé anche rischi estremamente significativi, fino a minacciare l’esistenza del suo stesso creatore. La società si muove, dunque, oggi con incertezza tra entusiasmo, dubbi e timori, oscillando tra la percezione dell’AI come minaccia e come fonte di nuove opportunità.È sempre più evidente anche l’impatto che l’Intelligenza Artificiale ha sulla rete Internet e sulle piattaforme digitali: motori di ricerca, social network e sistemi di comunicazione stanno già cambiando sotto l’influenza degli algoritmi, e in futuro l’AI potrebbe ridefinire drasticamente l’accesso alle informazioni e la loro condivisione, fino a mettere in discussione l’esistenza stessa della rete.In questo incontro rivolto agli studenti delle scuole superiori Alessandro Aresu, approfondirà questi temi, raccontando il presente dell’AI, i suoi intrecci con la geopolitica e l’economia mondiale, e i protagonisti della trasformazione tecnologica in corso. Analizzerà, inoltre, la storia dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni, per individuare i possibili sviluppi futuri e provare a comprendere come questa tecnologia plasmerà il mondo in cui viviamo, in un contesto già profondamente segnato dalla competizione tecnologica tra le grandi potenze globali, a partire da Stati Uniti e Cina.

Il talk di Alessandro Aresu, che verrà introdotto da Cristiano Passerini (Lepida ScpA), è organizzato in collaborazione con  ER2Digit (European Digital Innovation Hub di Regione Emilia-Romagna), Modena fa scuola, MakeitModena e con l’Istituto Corni che, due anni fa, aveva ospitato, per parlare di temi affini,  un talk con Federico Faggin, uno dei protagonisti della rivoluzione informatica, il quale aveva anticipato, parlando con gli studenti, le problematiche legate proprio alla tecnologia in generale e all’AI in particolare.



 

Link dettagli evento:


Premio Strega Saggistica - Alessandro Aresu

La macchina dell'intelligenza artificiale Cina Stati Uniti e gli equilibri mondiali