Mentoring: il nuovo servizio per gli studenti
Con il nuovo anno scolastico in arrivo all’Istituto Corni il servizio di Mentoring con il progetto Dall’impossibile al possibile
Informativa e consenso informato per la fruizione del servizio
Attivazione percorsi di mentoring e orientamento in attuazione del progetto PNRR “Lotta alla dispersione scolastica”
Il progetto mira ad accrescere l’autostima, a sviluppare le potenzialità, a migliorare il rendimento scolastico e gli esiti nelle diverse discipline di studenti in difficoltà attraverso strategie di mentoring, in una relazione uno ad uno.
Il Mentoring è una metodologia di apprendimento che ha origine nei processi naturali di socializzazione. Si tratta di un metodo al contempo di prevenzione, potenziamento e contrasto al disagio scolastico che si fonda sulla relazione personale tra alunno e mentore, colui che aiuta, sostiene, supporta, fa da modello e offre strumenti di affiancamento per riflettere, elaborare e apprendere strategie per potenziare laddove emergano difficoltà, carenze e mancanza di competenze.
I percorsi di mentoring sono di varia tipologia e declinati su diverse tematiche:
- Potenziamento delle competenze disciplinari: colmare lacune, migliorare il metodo di studio e affrontare determinate discipline con maggiore sicurezza. I percorsi della durata di 4 ore si svolgono in orario extrascolastico. Le discipline interessate sono matematica, fisica, scienze, chimica, meccanica, elettronica.
- Progetto "Dall’impossibile al possibile" che mira ad accrescere l’autostima, a sviluppare le potenzialità, a migliorare il rendimento scolastico e gli esiti nelle diverse discipline di studenti in difficoltà. Gli incontri individuali si svolgeranno sia in orario scolastico che extrascolastico per una durata minima di 4 ore. Il progetto è composto da 2 azioni anche complementari che trattano a) sostegno psicologico con intervento di esperto esterno b) sostegno motivazionale per sviluppare l’acquisizione di un corretto metodo di studio
- Progetto "Il mondo in italiano": rivolto agli studenti del nostro istituto che abbiano bisogno di perfezionare la conoscenza della lingua italiana, in particolare l’italiano per lo studio. Gli incontri individuali si svolgeranno sia in orario scolastico che extrascolastico per una durata minima di 5 ore
- Progetto "La scuola per tutti": rivolto agli studenti del nostro istituto con bisogni educativi speciali (BES) che necessitano di individuare un metodo di studio personalizzato ed efficace. Attraverso attività mirate, si intende supportarli nell’acquisizione di competenze utili per gestire e organizzare il proprio tempo, sviluppare materiali di supporto didattico. Gli incontri individuali si svolgeranno sia in orario scolastico che extrascolastico per una durata minima di 5 ore.
Il percorso non prevede contributo a carico delle famiglie e vuole essere uno strumento per contrastare l’abbandono scolastico e favorire lo stare bene a scuola dei ragazzi.
Il progetto è rivolto a studenti di qualunque classe ed indirizzo dell’Istituto.
Si sottolinea il carattere di assoluta riservatezza degli incontri.
Modalità di iscrizione e frequenza
Le famiglie interessate a usufruire del servizio si possono presentare compilando la richiesta online cliccando questo link..
Anche i docenti possono segnalare propri studenti che potrebbero beneficiare di questo intervento cliccando questo link.
Le segnalazioni pervenute saranno prese in carico dai referenti del progetto che contatteranno le famiglie tramite la sezione ANNOTAZIONI del registro oppure la mail indicata.
Per consentire allo/a studente/essa di accedere al percorso di mentoring e orientamento, è necessario compilare il MODULO PER IL CONSENSO INFORMATO, da presentare in cartaceo alle referenti del progetto prima del suo avvio oppure direttamente al mentore che verrà comunicato alla famiglia.
Si ricorda che per l’accesso al servizio è condizione necessaria la compilazione del modulo per il consenso informato con la firma di entrambi i genitori o tutori.
I dati personali e sensibili della persona che fruirà dei percorsi di mentoring e orientamento, comunque coperti dal segreto professionale, saranno utilizzati esclusivamente per le esigenze del trattamento, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente (Regolamento Europeo n. 679/2016).
Durata delle attività
Le attività, per ogni percorso, dovranno seguire la durata e i calendari delle singole edizioni da realizzarsi comunque entro i limiti del progetto, la cui conclusione è prevista entro la data del 30 giugno 2025, salvo proroghe.
Per informazioni e approfondimenti, rivolgersi alle referenti di progetto prof.sse Davoli Maria, Chiara Ferraguti, Mara Piscopo, Federica Levoni, Francesca Verna o all’ufficio di vice-presidenza.