PNRR DM 66 - Corsi per docenti
L' IIS Corni ha progettato, per l’anno scolastico 2024-2025, grazie ai finanziamenti del PNRR D.M.66 vari corsi di potenziamento della didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico.
Il progetto prevede diverse tipologie di corsi, che saranno gratuiti e verteranno su argomenti che possano incontrare l’interesse del personale della scuola interno ed esterno.
I corsi saranno tenuti sia da docenti interni all'Istituto che da formatori esterni. Ogni formatore sarà affiancato da un docente interno alla scuola o da esperto esterno con la funzione di tutor.
Di seguito una sintesi dei corsi in fase di attivazione: l'adesione è volontaria ma la frequenza è obbligatoria all'intero percorso (AL POMERIGGIO INDICATIVAMENTE TRA LE 14 E LE 16 - massimo 5 incontri).
In questa pagina verrà aggiornato settimanalmente il calendario dei corsi attivi con le rispettive date degli incontri.
Per iscriversi seguire le indicazioni date di seguito, tramite modulo google oppure mail del docente referente.
PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSI D.M.66
Partecipazione su base volontaria al pomeriggio
Periodo: febbraio – settembre 2025
Orario: 14 – 16 circa
Ore: 10 per ogni corso (i dettagli delle date verranno aggiornati sul sito e dati al momento dell’iscrizione)
Modellazione e stampa 3D
Il corso "La stampa 3D – modulo base" offre un'introduzione alle tecnologie di stampa 3D, esplorando le principali applicazioni e il funzionamento delle stampanti 3D. I partecipanti apprenderanno a generare i file necessari per la stampa, partendo dalla creazione di un oggetto 3D. Il modulo include l’utilizzo di Tinkercad per il disegno di oggetti semplici e l’introduzione a software più avanzati come Fusion 360, Inkscape per la progettazione di oggetti 3D di media complessità. Con questo percorso, gli studenti acquisiranno competenze pratiche utili alla progettazione e realizzazione di prototipi in 3D.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Orario 14.30-16.30/17:30 e dettaglio date edizioni
Formatore: Lagalla Alessandro
Contatti per l’iscrizione: https://forms.gle/V8PoQ3zsNs2EWsJz8
Codice identificativo Scuola Futura 1^ edizione: corso base id 357364
Codice identificativo Scuola Futura 2^ edizione: corso avanzato
Corso di modellazione con Blender
Il corso di stampa 3D con Blender fornisce le competenze fondamentali per creare modelli 3D destinati alla stampa. Gli studenti impareranno a modellare oggetti tramite strumenti di modellazione freeform, come la creazione di una tazza, e a realizzare modelli precisi con tecniche come array e operazioni booleane, come nel caso di un mattoncino Lego. Verranno inoltre approfonditi l’uso dei modificatori per modellazioni simmetriche e geometrie di rivoluzione. Infine, si forniranno le basi per verificare e ottimizzare i modelli prima della stampa, garantendo la realizzazione di prototipi funzionali.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Orario 14.30-16.30/17:30 e dettaglio date
Formatore: Zomparelli Alessandro
Contatti per l’iscrizione: https://forms.gle/V8PoQ3zsNs2EWsJz8
I visori per la realtà virtuale
Il corso introduce alle tecnologie di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), fornendo competenze pratiche per la creazione di applicazioni immersive. Dopo una panoramica sui visori Meta Quest 2/3 e le interfacce 3D, si esploreranno ambienti VR per lavoro e studio. Verranno approfonditi i principali software di modellazione e rendering, come Blender e Unreal Engine, con particolare attenzione all’integrazione della VR con il mondo reale. Il percorso include la produzione di video immersivi, lo sviluppo di applicazioni, la pubblicazione sugli store e l'uso di hardware specifico per la condivisione e la collaborazione in ambienti virtuali.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Formatore: Cafarella Massimo
Contatti per l’iscrizione: https://forms.gle/V8PoQ3zsNs2EWsJz8
Orario 14.30-16.30/17:30 e dettaglio date edizioni
1^ edizione: corso base - 2^ edizione: corso ... - 3^ edizione: corso ...
Conosciamo il microcontrollore PIC18F57Q84 e MPLABX
Il percorso di formazione che si propone di fornire al docente le competenze necessarie per realizzare programmi in linguaggio “C” specifici per microcontrollori della famiglia PIC (microchip) utilizzando la piattaforma software MPLAB-X proprietaria della Microchip.
Il software di tale piattaforma commerciale, free per uso didattico/personale, verrà testato su apposita scheda Hardware “PIC18F57Q84 CURIOSITY NANO EVALUATION KIT (DM182030)” a cui verranno connessi tramite breadboard opportuni semplici dispositivi di I/O.
Dopo una breve introduzione alla programmazione in linguaggio “C” in particolare riguardo a “tipi di dato, puntatori, funzioni definite dal programmatore”, le attività verteranno sull’utilizzo del “C” nell’ambito della piattaforma software MPLAB-X+MCC.
Grazie tale piattaforma è semplice produrre automaticamente software di base (“C”) che è poi necessario saper integrare/modificare in funzione di specifiche esigenze. La realizzazione di funzioni di servizio interrupt basate su più Timer hardware e la gestione di comunicazione seriali (UART) da/verso PC, nonché I/O analogico/digitale consentirà di gestire software di relativa complessità.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Formatore: Vicenzi Giuliano
Contatti per l’iscrizione: cf.sacco@istitutocorni.it
Orario 14.30-16.30/17:30 e date
Programmazione avanzata su μC: PIC18F57Q84 e sensori digitali con MPLABX e MCC
Si propone di fornire al docente le competenze necessarie per realizzare programmi in linguaggio “C” utilizzando la piattaforma software MPLAB-X-MCC specifici per microcontrollori della famiglia PIC (microchip) e sua connessione tramite BUS I2C e SPI a dispositivi periferici.
Il software verrà testato su apposita scheda Hardware “PIC18F57Q84 CURIOSITY NANO EVALUATION KIT (DM182030)” a cui verranno connessi tramite breadboard opportuni integrati connessi con BUS I2C, SPI, UART.
Dopo una breve introduzione alle specifiche dei sistemi di comunicazione seriale UART, SPI e I2C, le lezioni verteranno sull’utilizzo del “C” sul PIC18F57Q84 nell’ambito della piattaforma software MPLAB-X+MCC. Grazie tale piattaforma SW verranno sì generati automaticamente funzioni per la gestione della trasmissione, ma dovranno essere integrati in modo da realizzare semplici DRIVER per interfacciare circuiti integrati di sensori, potenziometri digitali, memorie … SPI e/o I2C; il software così realizzato potrà essere anche abbastanza complesso, e utilizzare anche interrupt con priorità.
Sarà inoltre possibile visionare su oscilloscopio digitale 4 tracce i segnali dei BUS e relativa decodifica in codice ASCII e Esadecimale. L’obiettivo è quindi quello di imparare a utilizzare I.C. digitali appena usciti in commercio da connettere al μControllore, nel caso in cui nessuno abbia ancora scritto il software di base per il loro utilizzo.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Formatore: Vicenzi Giuliano
Contatti per l’iscrizione: cf.sacco@istitutocorni.it
Orario 14.30-16.30/17:30 e date
Utilizziamo il PLC Siemens S7
Corso di formazione Siemens intermedio.
Percorso di formazione con l'obiettivo di fornire al docente le competenze necessarie per realizzare progetti di automazione industriale che prevedono l’utilizzo di PLC Siemens S7 (1200) come unità di controllo e di comando del sistema. Gli argomenti trattati sono: gestire segnali analogici in ingresso e in uscita, generare segnali digitali modulati (PWM e PTO), interfacciare un encoder incrementale, programmare in SCL, blocchi organizzativi, blocchi funzione e funzioni. Il percorso di formazione si caratterizza per l’aspetto fortemente sperimentale, in quanto tutti i progetti sviluppati sono testati su pannelli di lavoro appositamente progettati.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Formatore: Ferrari Claudio
Contatti per l’iscrizione: https://forms.gle/V8PoQ3zsNs2EWsJz8
Orario 14.30-16.30/17:30 e date
Conosciamo Eplan
Si tratta di un percorso di formazione di livello base che ha come obiettivo quello di apprendere i fondamenti del software di progettazione elettrica EPLAN. Dopo aver analizzato l’interfaccia utente, la struttura dei menù e delle barre multifunzione, si passa al disegno di schemi su diversi livelli di complessità, creando progetti, pagine, gestendo le librerie di simboli / articoli / macro, usando il Data Portal e avvalendosi di strumenti software per la valutazione degli schemi.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Formatore: Ferrari Claudio
Contatti per l’iscrizione: https://forms.gle/V8PoQ3zsNs2EWsJz8
Orario 14.30-16.30/17:30 e date
Moodle per la didattica
Questo corso introduttivo è pensato per i docenti che desiderano acquisire le competenze fondamentali per utilizzare Moodle come piattaforma di gestione dell’apprendimento (LMS). Attraverso lezioni pratiche e attività guidate, i partecipanti impareranno a organizzare corsi, caricare materiali didattici, gestire attività e valutazioni, interagire con gli studenti e personalizzare l’ambiente di apprendimento. Al termine del corso, i docenti saranno in grado di: navigare nell'interfaccia di Moodle e configurare un corso, caricare e organizzare risorse didattiche (documenti, video, link, ecc.), creare attività interattive (quiz, forum, compiti, sondaggi), monitorare i progressi degli studenti e gestire le valutazioni, comunicare con gli studenti tramite forum e messaggi.
Sede di svolgimento: Polo Leonardo da Vinci
Formatori: Missiroli Marcello e Parlato Salvatore
Contatti per l’iscrizione: https://forms.gle/V8PoQ3zsNs2EWsJz8
Orario 14.30-16.30/17:30 e date