-Il progetto educativo-didattico

Le componenti fondamentali attorno alle quali si sviluppa il processo educativo sono le seguenti: 

 

-      lo sviluppo della personalità? (dimensione psicologica) 

-      il rapporto con gli altri (dimensione sociologica) 

-      il confronto con la realtà? esterna (dimensione storico-umanistico-giuridica) 

-      il confronto con la realtà? del settore (dimensione tecnico-scientifico-economica) 

 

L’attività didattica viene strutturata tenendo presenti la capacità, i tempi di concentrazione e di attenzione degli studenti, proponendo la lezione frontale assieme ad altre metodologie di insegnamento quali le didattiche interattive, cooperative e collaborative. 

 

La didattica laboratoriale è stata assunta come modalità privilegiata e distintiva del nostro Istituto, non solo negli ambiti tecnico-scientifici, ma più in generale nel processo di insegnamentoapprendimento. Oltre ai laboratori tecnico-scientifici, l'Istituto dispone di laboratori linguistici, di laboratori e sale multimediali, di  laboratori di storia e di religione. 

 

Inoltre quasi tutti i laboratori e molte aule sono state attrezzate con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e la scuola dispone di attrezzature quali: videoproiettori, videoregistratori, registratori, web cam ecc. 

 

Recependo le indicazioni del Ministero relative al riordino degli Istituti Tecnici, l’Istituto è impegnato nel promuovere una didattica per competenze. 

Le competenze infatti contraddistinguono lo studente in quanto persona, ne mobilitano le potenzialità di fronte ai compiti e alle opportunità della vita scolastica, sociale e poi professionale. Nel contesto propriamente scolastico risulta perciò essenziale la messa a punto di competenze durature e flessibili che prendono avvio e, gradualmente, si consolidino intorno a quattro assi culturali, a fronte di saperi che hanno una loro specificità e un loro repertorio informativo disciplinare. 

La progettazione curriculare, alla luce di quanto emerso nei vari ambiti di lavoro, si realizza evidenziando obiettivi, contenuti, metodi, modalità di misurazione e valutazione, prima in modo verticale (all'interno dei dipartimenti disciplinari) e poi in modo orizzontale, sulle esigenze della singola classe. 

 

I progetti per la sicurezza (a partire dalla Legge 626/94 e successivi atti normativi Dlgs 81/08 e

Dlgs 106/09) sono parte integrante del Sistema di dell’offerta Formativa e oggetto di Formazione ed Informazione per diffondere negli studenti e negli operatori della Scuola la cultura della sicurezza e della prevenzione, avendo come obiettivo prioritario la salvaguardia della salute dei lavoratori e dell'ambiente. 

Tali temi, per gli studenti, sono sviluppati in specifiche unità didattiche previste nella programmazione delle materie tecniche di indirizzo, in progetti curriculari che ne prevedono la verifica durante lo stage aziendale e in corsi formativi di tipo specialistico. 

 

Il Consiglio di Classe si occupa invece della programmazione annuale per la singola classe attraverso un documento che formalizza le scelte didattiche e le modalità di intervento comuni al fine di: 

-      rendere note le linee generali lungo le quali intende operare; 

-      coordinare gli obiettivi, le metodologie, i contenuti, le modalità di verifica nelle diverse materie, nella consapevolezza che tutte le discipline devono collaborare alla formazione della persona; 

-      uniformare le modalità di approccio organizzativo e di intervento sulla classe, sia sul piano educativo, sia sul piano didattico. 

 

La programmazione viene corredata dal “Patto educativo di corresponsabilità” finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie (D.P.R. 21 novembre 2007, n° 235, art. 3). 

 

 

Per raggiungere le finalità sopra descritte ogni Consiglio di Classe promuoverà nel corso dei cinque anni strategie e metodologie di azione per sviluppare e raggiungere i seguenti obiettivi formativoeducativi:

 

RISPETTO (Competenza di cittadinanza: AGIRE IN MODO RESPONSABILE)

-      Rispettare le strutture e l’ambiente in cui si opera e si vive 

-      Rispettare le norme disciplinari d’Istituto

-      Assumere comportamenti corretti in relazione al linguaggio e agli atteggiamenti

-      Ascoltare con attenzione gli altri

-      Accettare le opinioni altrui

-      Rispettare e cogliere il valore di culture diverse

-      Saper esprimere in modo adeguato un dissenso critico

-      Diventare cittadini consapevoli

 

IMPEGNO (Competenza di cittadinanza: PROGETTARE)

-      Predisporre, portare e avere cura del materiale scolastico

-      Svolgere in modo serio e regolare le consegne scolastiche

-      Rispettare scadenze e impegno concordati

-      Aderire alle attività e ai progetti della scuola (stage, approfondimenti, gruppi di studio, etc.) PARTECIPAZIONE (Competenza di cittadinanza: COLLABORARE E PARTECIPARE)

-      Intervenire in modo preciso e pertinente

-      Intervenire in modo attivo e propositivo

-      Partecipare ai momenti di democrazia scolastica

-      Partecipare al dialogo formativo

-      Dare il proprio contributo alla vita scolastica in generale

 

COLLABORAZIONE (Competenza di cittadinanza: COLLABORARE E PARTECIPARE)

-      Collaborare con i compagni

-      Collaborare con gli insegnanti e il personale della scuola

-      Condividere conoscenze e abilità

-      Lavorare in gruppo

-      Manifestare solidarietà verso coloro che si trovano in difficoltà

 

AUTONOMIA (Competenza di cittadinanza: IMPARARE AD IMPARARE)

-      Assumere atteggiamenti positivi di fronte alle nuove proposte

-      Diventare autonomi e aperti nell’acquisizione del sapere (metodo di studio)

-      Diventare autonomi nel saper fare (metodo di lavoro; organizzazione; …)

-      Sapersi autovalutare in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati

 

 

Per raggiungere le finalità sopra descritte ogni Consiglio di Classe promuoverà nel corso dei cinque anni strategie e metodologie di azione per sviluppare e raggiungere i seguenti obiettivi cognitivi:

(Competenze di cittadinanza: COMUNICARE, RISOLVERE PROBLEMI, INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI) 

 

Primo Biennio 

-      Saper individuare, conoscere ed esprimere i contenuti principali delle singole discipline.  ?Saper comprendere il linguaggio specifico delle singole discipline e farlo proprio. 

-      Distinguere all’interno dei testi il nucleo centrale dalle informazioni secondarie.  ?Saper esprimere in modo ordinato e corretto il proprio pensiero. 

-      Saper comunicare in modo efficace. 

-      Essere in grado di comprendere e di analizzare le situazioni/argomenti. 

-      Saper individuare le relazioni. 

-      Individuare le basi del metodo sperimentale e i processi che portano alla formulazione di una teoria scientifica. 

-      Affrontare situazioni problematiche, di varia natura, avvalendosi di modelli matematici e fisici atti alla loro rappresentazione. 

-      Sviluppare la capacità operativa dimostrando un ruolo attivo in laboratorio. 

 

 

Secondo Biennio e Quinto anno 

-      Sviluppare la capacità di decisione e di scelta. 

-      Sviluppare il senso di responsabilità? nei confronti del proprio operato.  ?Maturare la capacità di partecipazione attiva alla vita sociale. 

-      Sviluppare una coscienza democratica anche in rapporto alle diversità? individuali ed etniche.  ?Stabilire un rapporto cosciente con la natura e l’ambiente. 

-      Potenziare le capacità di comunicazione, logico-analitiche e di pensiero critico. 

-      Acquisire la capacità di trasferire e utilizzare le conoscenze acquisite ad ambiti, situazioni, problemi concreti diversi. 

-      Acquisire l’attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici. 

-      Acquisire un’organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico. 

-      Acquisire capacità valutative delle strutture produttive, con particolare riferimento alle realtà? aziendali. 

-      Potenziare l’orientamento nelle scelte future, acquisendo informazioni sul mondo del lavoro e della formazione post-secondaria. 

-      Saper utilizzare le tecnologie multimediali.